/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: in Romagna i medici di base chiamano i no-vax

Vaccini

Covid: in Romagna i medici di base chiamano i no-vax

'Ma è come combattere contro i mulini a vento'

BOLOGNA, 17 luglio 2021, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda Usl Romagna ha inviato ai medici di base l'elenco degli over 60 che ancora non hanno avviato il ciclo vaccinale e ha chiesto loro di telefonare per provare a convincerli.


    In tutta la Regione circa il 2% degli over 80, il 10% della fascia 70/79 anni e il 16% dei 60/69enni non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose.

Nelle province romagnole questa percentuale è però significativamente più alta anche a causa di uno storico radicamento, in particolare a Rimini, del movimento no vax che già si era fatto sentire quando, in epoca pre-Covid, l'Emilia-Romagna fu la prima regione a introdurre l'obbligo vaccinale per i bambini iscritti al nido.
    Il Resto del Carlino di Ravenna ha sentito alcuni medici di base della zona che però, dalle prime telefonate, hanno ottenuto ben pochi risultati. "Ci sono no vax convinti - dice il dottor Giampaolo Aresu - ed è difficile scalfire ciò che pensano. Ne ho un centinaio tra i miei assistiti ed è come combattere con i mulini a vento: non c'è verso di far cambiare loro idea". Altri medici raccontano anche di aver ricevuto risposte con toni aggressivi.
    "Oltre ai convinti no vax - dice Stefano Falcinelli, presidente dell'Ordine dei medici di Ravenna - ci sono tante persone spaventate e fare la nostra parte per convincerli credo che sia una buona cosa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza