/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laura Morante al Comunale di Carpi in 'Io Sarah, io Tosca'

Laura Morante al Comunale di Carpi in 'Io Sarah, io Tosca'

Il 5 novembre, farà rivivere la leggendaria Sarah Bernhardt

MODENA, 03 novembre 2021, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il debutto, sette mesi fa, in prima nazionale di 'Suite francese', Laura Morante torna il 5 novembre al Teatro Comunale di Carpi, nel modenese, con lo spettacolo 'Io Sarah, io Tosca', dove farà rivivere la leggendaria Sarah Bernhardt (1844-1923), l'attrice francese per la quale Victorien Sardou scrisse 'La Tosca'. In scena anche Chiara Catalano voce e pianoforte per le musiche originali composte da Mimosa Campironi e la regia di Daniele Costantini.
    Laura Morante spiega che nel 2020, in piena pandemia, mentre cercava "un testo per uno spettacolo con non più di due attori", Campironi le propose la lettura di una breve opera melologo ispirata alla Bernhardt e al suo rapporto con Sardou e con il personaggio di Tosca. "Quella breve lettura lasciava intravedere una personalità insolita e suggestiva. Avendo vissuto molti anni in Francia, dice l'attrice - avevo sentito parlare spesso di Sarah Bernhardt, adorata da Wilde, ammirata da Proust e da un giovanissimo Freud, che le dedica una pagina del suo diario, prediletta da Hugo, e cordialmente detestata da Cechov".
    'Io Sarah, io Tosca' si compone di tre quadri che sono altrettante tappe del rapporto fra la diva e il personaggio Tosca: l'azione si svolge fra il 3 novembre 1887, all'inizio delle prove dello spettacolo, e il 24 novembre, giorno del contestato ma trionfale debutto parigino. Si replica il 6 e il 7.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza