/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: in vendita a Modena la Williams di Damon Hill del '95

F1: in vendita a Modena la Williams di Damon Hill del '95

Esposta in un concessionario, costa 110mila euro

MODENA, 15 aprile 2023, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Williams FW 17 che prese parte al mondiale di Formula 1 del 1995, monoposto guidata da Damon Hill, è in vendita in un concessionario privato nella patria della Ferrari, Modena. Il prezzo per la vettura da esposizione, che infatti è priva del motore, è di 110mila euro e comprende anche casco e tuta originali del pilota britannico. A dare la notizia è il Resto del Carlino di Modena.
    La vettura è esposta e appunto in vendita alla concessionaria 'Ferri Auto' che a sua volta l'ha acquistata da un collezionista in Austria. La FW17 nel campionato del 1995 conquistò complessivamente cinque successi (4 con Damon Hill e uno di David Coulthard), oltre a dodici pole position e sei giri veloci. Una monoposto che non ottenne il successo finale nel mondiale anche perché fra i principali rivali c'era Michael Schumacher, all'epoca alla Benetton. Alla fine quell'anno i due piloti della Williams arrivarono secondo e terzo, mentre la FW17 portò la scuderia al secondo posto nel mondiale costruttori.
    Sulle basi della FW17, l'anno successivo la Williams conquisterà mondiale piloti e costruttori con la successiva FW18. A Modena peraltro c'è un'altra Williams storica esposta e non in vendita, si tratta della FW16 del 1994 di Ayrton Senna, al museo 'Giacobazzi' di Nonantola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza