/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna sfilano gli abiti delle sarte di Opimm e Caritas

A Bologna sfilano gli abiti delle sarte di Opimm e Caritas

Creazioni di sette donne fragili, verso un futuro migliore

BOLOGNA, 20 settembre 2023, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fragilità accolta e accompagnata verso una nuova prospettiva di vita, attraverso la creatività. E' l'essenza della sfilata che andrà in scena sabato 23 settembre alle ore 18 a Porta Pratello, in via Pietralata a Bologna. Gli abiti che sfileranno sono frutto del lavoro di sette donne, due nigeriane, una venezuelana, una francese, una italiana, una siriana e un'iraniana tra i 20 e i 68 anni, che hanno preso parte al laboratorio creativo sartoriale 'Il Punto', avviato lo scorso marzo dalla Fondazione Opera dell'Immacolata (Opimm) Onlus in collaborazione con Caritas Bologna, finanziato da Caritas Italia con i fondi dell'8x1000.
    Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire a persone con fragilità le competenze professionali per un eventuale futuro inserimento lavorativo nel settore tessile. Le donne che vi hanno preso parte hanno confezionato abiti anche con materiali di riuso: alcune coperte degli anni '70 sono state trasformate in giacconi e soprabiti; un mix di stoffe hanno dato vita a wax afro; hanno anche creato modelli disegnando stoffe che raccontano di donne, bellezza, diversità. Dopo la sfilata, gli abiti saranno esposti nella mostra mercato, a sostegno del progetto. "Abbiamo dato la possibilità di offrire un'occasione in più a donne che vogliono reinserirsi nel mondo del lavoro - spiega Don Matteo Prosperini - direttore generale Caritas Bologna - alcune acquisiscono nuove conoscenze, altre rafforzano le loro abilità, insieme hanno costituito un gruppo che sabato si presenterà e mostrerà i primi lavori". Opimm ha messo a disposizione gli spazi per il laboratorio e la competenza nella formazione professionale e nel supporto a persone con fragilità. «Siamo molto soddisfatte dei risultati raggiunti dal laboratorio - sottolinea Elisabetta Bernardini, responsabile Centro di formazione professionale Opimm - che ha promosso la crescita personale e professionale e fatto emergere il protagonismo e la creatività delle partecipanti, accomunate dal desiderio di attivarsi, di mettersi in gioco e dal bisogno di essere accompagnate nel loro particolare momento di vita". L'intento ora è di proseguire il percorso per fornire ulteriori competenze spendibili nel mercato del lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza