/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cesare Battisti chiese un permesso, i giudici rigettano

Cesare Battisti chiese un permesso, i giudici rigettano

Il reclamo respinto dal tribunale di Sorveglianza di Bologna

BOLOGNA, 09 aprile 2024, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tribunale di Sorveglianza di Bologna, su parere conforme della Procura generale, ha respinto un reclamo di Cesare Battisti su una richiesta di permesso risalente al periodo in cui è stato detenuto nel carcere di Parma.

Da fine 2023 l'ex leader dei Pac è stato trasferito nell'istituto penitenziario di Massa.

La richiesta di Battisti, risalente a mesi fa, venne respinta dal giudice di sorveglianza e, prima di Pasqua, il suo successivo reclamo è stato discusso in udienza davanti al collegio della Sorveglianza (competenti sui detenuti del distretto emiliano-romagnolo), che ha rigettato.

Battisti è condannato all'ergastolo per quattro omicidi e altri fatti di sangue commessi negli anni di piombo. A lungo latitante fino al suo arresto in Bolivia nel 2019, dal 2022 non è più un detenuto in alta sicurezza, ma è stato "declassificato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza