/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Pascale, 'chiediamo un sacrificio per difendere i diritti'

De Pascale, 'chiediamo un sacrificio per difendere i diritti'

'Parametri per salvaguardare i redditti più bassi'

BOLOGNA, 13 febbraio 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ritoccare le leve fiscali non è una scelta che facciamo a cuor leggero, ne comprendiamo l'impatto e il sacrificio per famiglie e cittadini: per questo ne abbiamo parametrato il più possibile l'effetto in base al reddito, cercando di salvaguardare quelli più bassi. Ma credo sia un dovere di chi governa e amministra quella di saper prendere scelte coraggiose per difendere diritti e valori in cui crediamo e su cui si basa la storia dell'Emilia-Romagna". Lo dice il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, commentando la manovra che prevede rincari a Irpef e ticket e che a regime prevede un maggior gettito di 400 milioni.
    L'obiettivo della manovra, spiega la Regione, è "mettere in sicurezza il servizio sanitario regionale, la cui tenuta è a rischio per il sottofinanziamento a livello nazionale". Ma anche potenziare il Fondo per la non autosufficienza e il sostegno al trasporto pubblico locale, raddoppiare i fondi per la manutenzione di fiumi, coste e frane. Previsto anche un finanziamento importante al fondo per l'affitto e a favore del patrimonio Erp, oltre che per i servizi educativi e l'inclusione scolastica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza