/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione E-R aumenta Irpef, ticket, Irap e bollo auto

Regione E-R aumenta Irpef, ticket, Irap e bollo auto

De Pascale, 'manovra forte per non tagliare la sanità'

BOLOGNA, 13 febbraio 2025, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumentano, in Emilia-Romagna, l'addizionale Irpef per i redditi sopra i 28mila euro e i ticket per alcune prestazioni. E a partire dal 2026 l'Irap e il bollo auto. E' la manovra annunciata dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.
    "E' una delle manovre più forti a tutela della sanità pubblica della storia di questa regione - dice de Pascale - il bilancio 2024 della nostra sanità si chiuderà con 200 milioni di squilibrio a causa dei mancati trasferimenti del fondo sanitario nazionale e si rende necessario un contributo straordinario per salvaguardare il diritto alla salute degli emiliano-romagnoli.
    Non siamo noi chiamati a tagliare la nostra offerta, ma è il sistema Paese a dover aumentare la propria. Inoltre prevediamo un incremento del Fondo per la non autosufficienza di 150 milioni nel triennio: ci vogliamo prendere cura come comunità della nostra componente più fragile come gli anziani non autosufficienti e le persone con disabilità".
    L'addizionale regionale Irpef verrà maggiorata per il terzo e il quarto scaglione di reddito (28-50mila euro e sopra i 50mila), con un obiettivo di gettito di circa 200 milioni di euro. Per i ticket l'obiettivo è di recuperare 50 milioni già dal 2025, che diventeranno 70 milioni a regime. Riguardo all'Irap, l'aliquota base è oggi pari al 3,9% e verrà applicata una maggiorazione omogenea dello 0,3%, operativa dal 2026, con l'obiettivo di un gettito di circa 100 milioni. Infine, verrà aumentato del 10% il bollo auto: il gettito passerà da 500 a 550 milioni, a partire dal 2026.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza