L'arte contemporanea laica entra
nella basilica bolognese di San Petronio, in piazza Maggiore,
con la "Guernica" pacifista dell'artista catalano Joan Crous,
bolognese d'adozione e presidente della cooperativa sociale
onlus Eta Beta, che verrà esposta dal 26 aprile - anniversario
del bombardamento del paese basco di Guernica nel 1937 durante
la Guerra Civile Spagnola ad opera delle aviazioni tedesche e
italiane - al 29 giugno. La strage di Guernica (le vittime
stimate furono tra i 200 e i 300 civili, ma il numero esatto non
si è mai saputo) ispirò il celebre dipinto di Pablo Picasso,
svelato il 12 luglio 1937 all'Expo di Parigi e oggi esposto al
Museo Reina Sofìa di Madrid, e quel capolavoro ha a sua volta
ispirato l'interpretazione di Joan Crous, intitolata "L'Ombra".
"Quest'opera è un grande grido di dolore che ci fa sentire
cosa significhi la guerra, tutt'altro che un videogioco ma una
tempesta che distrugge la vita di tutti", dice l'Arcivescovo di
Bologna e presidente della Cei, Matteo Maria Zuppi, che ha
voluto esporla nella Basilica dedicata al patrono cittadino.
"L'Ombra" è una scultura in pasta di vetro e polvere
realizzata tra il 2019 e il 2025 tramite un processo di
fossilizzazione ideato da Crous e da lui denominato 'embulcall'.
Si tratta di un pannello verticale in altorilievo di grandi
dimensioni (8,20 x 4,10 metri, le stesse misure della Guernica
di Picasso), ottenuto dalla fusione di polvere di vetro
recuperato per ricavarne milioni di piccole schegge. Pesa quasi
una tonnellata e mezza, è composta da 770 mattonelle cotte in
stampi di sabbia e verrà collocata nella navata di destra
accanto alla Meridiana, di fronte agli affreschi di Giovanni da
Modena (1410) nella Cappella dei Magi. All'inaugurazione di
sabato 26 aprile (ore 18.30) l'opera sarà presentata da
monsignor Andrea Grillenzoni, primicerio di San Petronio, e
dalla storica dell'arte Milena Naldi; si esibiranno in chiesa la
compagnia catalana tra coro e teatro Cor de Teatre, il pianista
Carmelo Travia e la soprano Alessandra Catania. Durante gli
oltre due mesi di permanenza in San Petronio saranno organizzate
serate speciali di musica, poesia, letture e dialoghi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA