/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procaccini (FdI) ricorda Navalny, 'la Russia tornerà libera'

Procaccini (FdI) ricorda Navalny, 'la Russia tornerà libera'

'Disprezzo per chi si definisce patriota ma ne mina l'eredità'

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

"'Passerò il resto della mia vita in prigione, morirò qui e non ci sarà nessuno a cui dire addio'. Queste sono state le ultime parole di Alexei Navalny, pronunciate da una prigione del Circolo Polare Artico dove era stato rinchiuso. Purtroppo, aveva ragione. Queste parole appaiono in un libro che racchiude la scelta di Navalny con un titolo semplice ma potente, Patriot. Sua moglie Yulia ha detto che condividere la sua storia può ispirare altri a lottare per ciò che è giusto e a non perdere mai di vista i valori che contano davvero. In quest'aula mi conoscete tutti. Sono un conservatore, un uomo di destra. Amo profondamente la mia nazione ed è per questo che nutro una profonda ammirazione per questo martire russo. È anche per questo che disprezzo coloro che, pur definendosi patrioti, minano la sua eredità e non tengono conto del suo sacrificio". Così il copresidente del gruppo Ecr, Nicola Procaccini, intervenendo in plenaria a Strasburgo al dibattito sul primo anniversario dalla morte del dissidente russo. "Personalmente - ha aggiunto - riesco a malapena a immaginare il coraggio di un uomo che, dopo essere miracolosamente sopravvissuto all'ennesimo attentato, dà un bacio d'addio a moglie e figli e si imbarca su un aereo per tornare in patria, affrontando a testa alta un regime crudele e assassino. Ne è valsa la pena? Il fatto che oggi siamo qui a parlare di lui è la prova che ne è valsa la pena. Credo che il coraggio di pochi possa ispirare molti e che prima o poi la Russia tornerà libera. Il grande scrittore russo Tolstoj scrisse: 'Proprio come una fiaccola ne accende un'altra e così si trovano accese migliaia di fiaccole, così un cuore ne accende un altro, infiammando migliaia di cuori'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.