/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guidesi (Lombardia): "Ora revisione norme auto per neutralità tecnologica"

Guidesi (Lombardia): "Ora revisione norme auto per neutralità tecnologica"

"Le modifiche per la flessibilità sulle multe "non bastano"

03 aprile 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Guidesi (Lombardia): "Ora revisione norme auto per neutralità tecnologica" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guidesi (Lombardia): "Ora revisione norme auto per neutralità tecnologica" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Le modifiche proposte dalla Commissione europea al regolamento sulle emissioni CO2 delle nuove auto non è "abbastanza, serve tanto altro. Quella dell'automotive è una industria che rappresenta la vera integrazione dei territori". Lo ha detto l'assessore allo sviluppo economico della Lombardia, Guido Guidesi, in un punto stampa a margine della plenaria del Comitato delle Regioni, incalzando a una più ampia "revisione del regolamento funzionale della neutralità tecnologica: noi vediamo una mobilità del futuro in Europa che sia una mobilità sostenibile ma che tenga conto di tutte le alternative, per cui oltre all'elettrico ci sono i biocarburanti, il biometano, i carburanti sintetici, l'idrogeno".

"Il risultato fino a questo momento - ha osservato - "è stato che le regole attuali hanno avvantaggiato costruttori non europei e questo mi pare molto evidente anche rispetto al fatto che in questo momento la produttività europea è circa un quarto del proprio potenziale". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.