Un eventuale contratto tra
l'Italia e la società SpaceX di Elon Musk per l'uso del sistema
di comunicazioni satellitari Starlink "è preoccupante" ma "le
preoccupazioni dell'Italia sulle ambizioni spaziali dell'Europa
non dovrebbero essere ignorate". Lo scrive Christophe Grudler,
relatore al Parlamento europeo del programma Iris², il nuovo
sistema Ue di connettività sicura, in una lettera indirizzata
alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,
e al commissario per la Difesa, Andrius Kubilius.
Nella lettera, visionata dall'ANSA, l'europarlamentare di
Renew sottolinea come un eventuale accordo sollevi
preoccupazioni sotto tre aspetti. Il primo riguarda i soldi.
"Starlink farebbe pagare al governo italiano fino a 1,5 miliardi
di euro in cinque anni, ovvero 300 milioni di euro all'anno",
scrive l'eurodeputato, definendo l'importo "una cifra
stravagante". In secondo luogo, "un accordo con Starlink
creerebbe certamente posti di lavoro, ma negli Stati Uniti, non
in Europa o in Italia", aggiunge Grudler.
L'eventuale contratto sarebbe infine problematico anche per
la sovranità. "L'Italia, una delle più grandi forze militari
europee, affiderebbe le sue comunicazioni sicure a una società
privata straniera" osserva l'eurodeputato, sostenendo che
"nessun esercito dell'Ue dovrebbe essere alla mercé delle
decisioni di un miliardario". Grudler ricorda inoltre che "i
servizi Govsatcom saranno operativi nel 2025", bollando quindi
come "non vera" la "tesi principale del governo italiano a
favore di un accordo con SpaceX", secondo cui "l'esercito
italiano non ha 'alcuna alternativa pubblica' a Starlink".
"Allo stesso tempo, le preoccupazioni dell'Italia sulle
ambizioni spaziali dell'Europa non dovrebbero essere ignorate",
scrive ancora Grudler che chiede alla Commissione se intende
garantire un bilancio "significativamente più ambizioso" che
rafforzi la posizione dell'Europa come potenza spaziale globale
e se può confermare che si sta facendo "il possibile per
garantire che tutti gli Stati membri, e l'Italia in particolare,
possano trarre pieno vantaggio dai servizi Govsatcom".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA