/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euro 2024: da Courtois a Grealish, i grandi assenti

Euro 2024: da Courtois a Grealish, i grandi assenti

In Germania polemiche per Hummels; molte defezioni inglesi

ROMA, 10 giugno 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Da COURTOIS ad ALABA, da GREALISH a ZIRKZEE, sono molti i protagonisti che saranno assenti agli Europei di Germania, terza super manifestazione del pallone in tre anni, in un crescendo di impegni che, sommati a quelli dei club, ha mandato in tilt anche fisici super collaudati. Tanti gli infortuni a lungo termine (soprattutto crociati), ma tanti anche gli scadimenti di forma che hanno provocato rinunce che fanno discutere le tifoserie, mentre in Germania monta la polemica per l'assenza di HUMMELS. Per squalifica non ci saranno POGBA E TONALI, mentre non si sono qualificate stelle come HAALAND e GUDMUNDSSON. Non difenderà il titolo 2021 il ct azzurro MANCINI, che ha preferito l'ingaggio da nababbo in Arabia Saudita.
    Favorita degli Europei (insieme a Francia, Spagna, Germania e Portogallo) è l'Inghilterra che lascia a casa molti nomi illustri. Il ct Southgate fa scelte precise, avendo una rosa molto competitiva: mancheranno gli esterni del Chelsea CHILWELL e JAMES, il centrale MAGUIRE. Il ct poi giudica malconci o fuori forma altri grossi nomi: il centrocampista JORDAN HENDERSON (espatriato in Arabia e poi dirottato all'Ajax), gli attaccanti RASHFORD, STERLING e GREALISH. Sacrifici ammortizzati dalla presenza di alternative credibili come Foden, Bukayo Saka, Gordon e Bowen.
    L'Italia di Spalletti, campione uscente, rinuncia per necessità a vari infortunati: i difensori ACERBI e SCALVINI, gli attaccanti BERARDI e ZANIOLO. Per la brutta macchia delle scommesse mancherà TONALI, mentre per scelta tecnica sono rimasti fuori IMMOBILE, LOCATELLI e VERRATTI. Più radicali invece le decisioni del nuovo ct tedesco Nagelsmann che non ha chiamato il veterano HUMMELS, miglior difensore della Champions, volendo puntare sulla coppia Rudiger-Tah, senza ombre ingombranti. Non ci saranno l'infortunato GNABRY E, per scelta tecnica, ADEYEMI, BRANDT, THIAW, WERNER e GORETSKA.
    La Francia di Deschamps si presenta agguerrita agli Europei senza troppe defezioni: mancheranno per infortunio Lucas HERNANDEZ e NKUNKU per infortunio, il centrocampista GUENDOUZI per scelta tecnica. Ancora ai box POGBA: in Qatar per infortunio, ora per la squalifica per doping. Anche la Spagna non se la prende troppo con la sfortuna. Il ct De la Fuente risente del clima ammorbato dalle vicende che coinvolgono la federazione, ma la rosa non ha troppi assenti: mancheranno il difensore BALDE, il giovane centrocampista GAVI e l'esperto fantasista ISCO. Più significative le defezioni che dovra' affrontare l'Olanda. Il ct Ronald Koeman dovra' fare a meno dei difensori BOTMAN e TIMBER, del centrocampista dell'Atalanta DE ROON e dell'attaccante del Bologna ZIRKZEE, che era uno dei giocatori pIù attesi, anche se non particolarmente stimato dal ct.
    Ci sono altri nomi di spicco che non ci saranno: il portiere del Belgio COURTOIS ha recuperato dal lungo infortunio, ma ha dato del bugiardo al ct Tedesco, che l'ha lasciato fuori. La lesione del crociato ha lasciato spettatore dei trionfi del Real il difensore austriaco ALABA, mentre non ci saranno neanche il centrocampista scozzese del Bologna FERGUSON, il difensore turco SOYUNCU, il centrocampista svizzero ZAKARIA. Per scelta tecnica il ct danese Hjulmand ha lasciato a casa il laziale ISAKSEN e il napoletano LINDSTROM, reduci da una stagione opaca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza