/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiesta Patrie Friul:mons.Mazzocato,fede ha forgiato friulani

Fiesta Patrie Friul

Fiesta Patrie Friul:mons.Mazzocato,fede ha forgiato friulani

'Salvezza Friuli vien dal basso, poi politica e amministrazione'

SAPPADA (BELLUNO), 02 aprile 2017, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

"Uno Stato scompare quando è sconfitto militarmente o è politicamente ed amministrativamente annesso ad un altro. Un popolo scompare quando dimentica la sua anima e le sue tradizioni. L'anima del popolo friulano è stata forgiata nella fede cristiana e nei valori morali del Vangelo.
    Queste sono le radici che hanno generato le tante comunità del nostro bel territorio. È quest'anima che non vogliamo smarrire perché segnerebbe la vera fine dell'identità del popolo friulano". E' un passaggio dell'omelia dell' Arcivescovo di Udine, mons.Andrea Bruno Mazzocato per la Fiesta de Patrie dal Friul. "La salvezza del Friuli e della sua identità vien dal basso: dalle coscienze dei friulani formate ai grandi valori evangelici e da comunità che hanno un anima forte". Poi, "vengono anche progetti politici e riorganizzazioni amministrative", "anche la nostra Chiesa diocesana si sente impegnata a tenere viva tra i cristiani friulani la coscienza della loro identità di popolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza