/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua: mons.Mazzocato, Gesù ha portato passaggio a libertà

Pasqua

Pasqua: mons.Mazzocato, Gesù ha portato passaggio a libertà

Dalla schiavitù del male e della morte

UDINE, 16 aprile 2017, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

"Pasqua", termine ebraico che significa "passaggio" ricorda per il popolo ebreo il "passaggio miracoloso attraverso il mar Rosso degli antenati", guidati da Mosè" che consentì loro "da un'esistenza da schiavi sotto gli egiziani di essere un popolo di uomini liberi con la loro legge ricevuta da Dio stesso, la loro religione, il loro tempio".

"Gesù sceglie proprio i giorni" della"Pasqua per vivere l'ultima cena con gli apostoli e di affrontare la sua passione e morte" e per "inaugurare la nuova Pasqua; cioè, il nuovo passaggio dalla schiavitù della morte alla libertà".

E' un brano dell'omelia che l'Arcivescovo di Udine mons.Andrea Bruno Mazzocato ha pronunciato stamani alla Santa Messa di Pasqua, in Cattedrale.
    L'Arcivescovo ha ricordato quando, "il mattino di Pasqua, Maria Maddalena, Pietro e Giovanni entrano nel sepolcro" vedono che la sindone era sulla pietra funebre, "ma non c'era più Gesù.
    L'evangelista Giovanni, ricordando il momento in cui constatò che il sepolcro era vuoto, scrive: 'Vidi e credetti'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza