/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoti: 43 anni fa il Friuli distrutto dall'Orcolat

Terremoti

Terremoti: 43 anni fa il Friuli distrutto dall'Orcolat

Quasi mille i morti. Fedriga, reazione popolo è insegnamento

TRIESTE, 06 maggio 2019, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Sono passati 43 anni da quando, la sera del 6 maggio 1976, in Friuli la terra tremò e in pochi secondi tutto venne giù. Soltanto il mattino successivo si compresero le proporzioni della devastazione, con case crollate e morti. Si era risvegliato l'Orcolat, in dialetto friulano 'orco', sinonimo di terremoto.
    Subito cominciò la solidarietà con centinaia di giovani che raggiunsero i luoghi colpiti dal sisma e squadre coordinate da sindaci, Vigili del fuoco e alpini della Julia. Il giorno dopo arrivò Giuseppe Zamberletti, nominato commissario straordinario dal presidente del Consiglio Aldo Moro. Sul campo rimasero quasi mille morti e un terzo della regione devastato. Ma da quella devastazione nacque un modello di ricostruzione. Il 6 maggio, afferma il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga, si celebra ogni anno anche "un popolo che da quelle macerie ha saputo risollevarsi con le proprie forze. Un insegnamento che dobbiamo conservare quale patrimonio dell'intera comunità regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza