/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-IL PUNTO/COVID: Fvg, oggi 366 casi, aumentano ricoveri

>ANSA-IL PUNTO/COVID

>ANSA-IL PUNTO/COVID: Fvg, oggi 366 casi, aumentano ricoveri

8 decessi. Vescovo Trieste, aprire occhi verso nuovissimi poveri

TRIESTE, 03 novembre 2020, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi la Regione Friuli Venezia Giulia ha rilevato 366 (+148 rispetto a ieri) nuovi contagi da Covid 19, a fronte di 5.233 (+2.676) tamponi eseguiti, più del doppio di ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati inoltre registrati 8 (+3) decessi. In aumento anche i ricoveri.
    Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 11.828, di cui 3.887 a Trieste, 4.415 a Udine, 2.146 a Pordenone e 1.251 a Gorizia, alle quali si aggiungono 129 persone da fuori regione.
    I casi attuali di infezione sono 5.836. Salgono a 39 (due in più rispetto a ieri) i pazienti in cura in terapia intensiva e a 205 (26 più di ieri) i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 411.
    I totalmente guariti sono 5.581, i clinicamente guariti 78 e le persone in isolamento 5.514.
    Un periodo difficile dal punto di vista sanitario e anche economico. Per questo, secondo l'arcivescovo di Trieste, monsignor Giampaolo Crepaldi, "occorre aprire gli occhi, solidali e amorevoli, verso alcuni 'nuovissimi poveri'", persone che a causa dell'emergenza Covid e delle restrizioni "sono rimaste senza lavoro". "Sono certo che la nostra città - ha detto durante l'omelia pronunciata oggi in occasione della ricorrenza del patrono della città, San Giusto - tra istituzioni, organismi della società civile, persone di buon cuore, farà di tutto per accorciare la forbice che segna distanze non tollerabili tra coloro che possono, sempre meno numerosi, e coloro che non sono in grado, purtroppo in crescente aumento".
    Intanto l'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi) potenzia il personale, con ulteriori 13 assunzioni.
    Dall'inizio dell'emergenza - spiega una nota - sono state circa 300 le unità di personale acquisite specificamente per affrontare la situazione pandemica, a cui si aggiungono le nuove unità.
    Infine, a Monfalcone (Gorizia) è stato riattivato il servizio di supporto psicologico, consegna degli alimentari per le persone positive o in quarantena tramite la Protezione civile, chiamata a raccolta di tutti gli esercizi commerciali cittadini che consegnano la spesa a domicilio: il Comune si è attrezzato per dare risposta alle esigenze dei cittadini e soprattutto delle categorie più fragili alla luce delle nuove norme di contenimento del Covid.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza