/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival: MusicAntica lega Italia e Slovenia, su orme Dante

Festival

Festival: MusicAntica lega Italia e Slovenia, su orme Dante

Rassegna con 14 concerti. Gibelli, nasce da rete internazionale

UDINE, 18 giugno 2021, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una rassegna con 14 concerti in diverse sedi e teatri, tra i quali il Rossetti di Trieste, Palazzo Ragazzoni a Sacile, l'Abbazia di Sesto al Reghena, il Chiostro di San Francesco a Pirano e la sala Barocca di Radovljica (Slovenia). E' la proposta culturale del Festival MusicAntica: l'edizione 2021, ispirata a Dante, è stata illustrata oggi, alla presenza dell'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli. Un'iniziativa promossa dall'associazione Barocco europeo e sostenuta, oltre che da Regione, Fondazione Friuli, Comune di Sacile, da una fitta rete di collaborazioni internazionali che includono il Festival Tartini di Pirano e il Festival Theatrum Mundi di Radovljica, l'Orchestra Junges Musik Podium di Dresda (Germania). Il progetto si svilupperà in cinque regioni italiane (Fvg, Piemonte, Lombardia, Liguria e Sardegna) oltre che in Slovenia.
    "Il Festival MusicAntica - ha detto Gibelli - è una dimostrazione di come la cultura in Friuli Venezia Giulia sappia fare rete a livello internazionale e arricchire le proprie competenze".
    Tra i protagonisti, il Trio Barocco di Pirano, il duo Frana-Sorini, il Collegium Pro Musica di Genova, l'Orchestra giovanile Junges Musik Podium di Dresda. Completano il calendario i concerti in Italia e Slovenia del Cenacolo musicale, formazione cameristica di Barocco Europeo. Anche quest'anno è in programma una produzione musicale, con "L'impresario delle Canarie", intermezzo settecentesco del compositore Domenico Sarro, su libretto di Metastasio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza