/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl Fvg, mancano oltre 200 milioni per la sanità regionale

Cisl Fvg, mancano oltre 200 milioni per la sanità regionale

Il sindacato propone una piattaforma che risponde alle criticità

UDINE, 25 luglio 2023, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mancano all'appello oltre 200 milioni per sanare i disavanzi delle aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia, coprire l'offerta sanitaria, garantire i piani di assunzione e le stabilizzazioni, oltre che gli investimenti in tecnologia e per la manutenzione degli immobili.
    E' la stima presentata oggi a Udine dalla Cisl Fvg, che sottoporrà all'attenzione della Regione una piattaforma sulla sanità in quattro assi: territorio, liste di attesa, assistenza agli anziani, nodo personale. "Una piattaforma - ha evidenziato la segretaria della Cisl Fvg Renata Della Ricca - articolata per obiettivi e che alle criticità risponde con alcune proposte concrete".
    Secondo la Cisl Fvg, "la cifra mancante è enorme e si scontra con le variazioni di bilancio, che doteranno la sanità di meno della metà del necessario". In materia di territorio, per il sindacato, è necessario "potenziare il ruolo del distretto con ruolo di regia assistenziale e promuovere la presa in carico delle persone secondo una visione olistica".
    Su anziani e non autosufficienti, la Cisl Fvg sollecita "la domiciliarizzazione delle persone più fragili, incontrando le esigenze delle famiglie con anziani a casa", e un sistema di aiuto, "che andrebbe ad aggiungersi al fondo Autonomia possibile".
    Altro nodo critico secondo il sindacato è il personale, con l'urgenza di mettere in sicurezza il sistema sanitario regionale, dotandolo di un numero adeguato di operatori, dato che "le proiezioni indicano per il 2023 una previsione di circa 20mila unità in più, in crescita rispetto al 2022".
    Infine, "l'annoso problema dei tempi lunghi per le prestazioni" va risolto "non solo potenziando il Ssr - ha detto Della Ricca - ma anche attraverso il ricorso al sistema privato-accreditato, correttamente governato nella gestione e nel finanziamento, oltre a definire gli standard di accreditamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza