/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le foto di Tiziano Terzani in Asia tra antico e materialismo

Le foto di Tiziano Terzani in Asia tra antico e materialismo

Mostra da 6/5 nell'ambito XXI Festival vicino/lontano, a Udine

UDINE, 29 aprile 2025, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La contraddizione tra la bellezza di un antico continente, l'Asia, e la sua dissoluzione per il materialismo e il conformismo di matrice occidentale. E' il motivo ispiratore degli scatti selezionati dall'Archivio Terzani, 30 immagini che compongono la mostra 'Su quale sponda la felicità? Modernità e nostalgia nell'Asia' di Tiziano Terzani, a cura di Nicole Pecoitz, che si inaugura martedì 6 maggio nell'ambito del XXI Festival vicino/lontano nella Galleria Tina Modotti di Udine (ore 18.30), a 30 anni dalla pubblicazione del libro 'Un indovino mi disse' (Longanesi, 1995).
    Terzani cercava le radici di un'umanità capace di resistere alla massificazione dei consumi, all'omologazione delle culture ovvero alla scomparsa della diversità, cercava anche un'armonia possibile tra umanità e pianeta.
    Spostandosi in giro per l'Asia in treno, in nave, in auto e anche a piedi, Terzani incontrò il monaco buddista che lo indirizzerà verso la spiritualità cui avrebbe dedicato gli anni successivi della sua vita.
    La mostra sarà visitabile per tutta la durata del Festival vicino/lontano, fino a domenica 11 maggio, che quest'anno è dedicato alla memoria delle giornaliste e dei giornalisti uccisi a Gaza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza