/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viterbo, la polizia locale festeggia il suo patrono

Viterbo, la polizia locale festeggia il suo patrono

Questa mattina la messa officiata dal vescovo

ROMA, 22 gennaio 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La messa in onore di San Sebastiano, patrono della polizia locale, è stata celebrata questa mattina alle 9.30, nella chiesa della mazzetta. La funzione è stata officiata dal vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza. "San Sebastiano martire è un esempio di persona determinata nella sua funzione come voi - ha detto il vescovo durante la funzione - un uomo dedito al dovere ma , allo stesso tempo gioviale, sorridente e forte. Sono queste le caratteristiche che tutti noi dobbiamo ricercare nella vita di tutti i giorni, che si indossi una divisa o no." In chiesa tutti gli agenti del comando di Viterbo, ma anche quelli dei comandi di alcuni Comuni del viterbese. In prima fila, il prefetto di Viterbo Gennaro Capo, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, il questore Fausto Vinci e il generale comandante Aves Andrea Di Stasio. Presenti anche l'assessore ai servizi per il cittadino del Comune di Viterbo Katia Scardozzi, e i consiglieri Di Fusco e Martinengo.
    "Il coraggio che contraddistingue gli uomini e le donne della polizia locale è la consapevolezza di svolgere un lavoro difficile, a tratti pericoloso, ma importante per la comunità - ha detto il comandante della polizia Locale Mauro Vinciotti - Noi siamo polizia di prossimità, il che si traduce in un legame profondo con le persone con cui lavoriamo ogni giorno." Al termine del suo discorso Vinciotti, ha salutato il vice comandante della locale Rita Patara, che tra pochi giorni andrà in pensione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza