/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primavera in musica, Lorenzo Viotti sul podio a Santa Cecilia

Primavera in musica, Lorenzo Viotti sul podio a Santa Cecilia

Il 6 febbraio dirige brani di Schumann, Debussy e Zemlinsky

ROMA, 05 febbraio 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aria di primavera in musica a Santa Cecilia con il concerto che vede protagonista sul podio Lorenzo Viotti. Il giovane direttore sarà all'Auditorium Parco della Musica il 7 febbraio alle 19:30 (repliche il 7 alle 20.30 e l'8 alle 18) per guidare l'orchestra in un trittico che prevede la Sinfonia n.1 Primavera di Robert Schumann, Printemps di Claude Debussy e, per la prima volta a Santa Cecilia, Il Funerale della Primavera di Alexander von Zemlinsky. Accanto al maestro si esibiranno il soprano Siobhan Stagg e il baritono Oleksandr Pushniak.
    Figlio d'arte, Lorenzo Viotti è salito alla ribalta internazionale nell'ultimo decennio e nonostante la giovane età ha già guidato importanti orchestre europee in un'escalation che l'ha già portato sul podio di Santa Cecilia nel 2021. Il programma si apre con la Sinfonia di Schumann, composta nel 1841 e caratterizzata da un andamento luminoso e ottimista che allude alla 'rinascita' primaverile. A seguire, la celebre composizione di Debussy, scritta nel 1884 durante il suo soggiorno a Roma dopo aver vinto il prestigioso Prix de Rome. Nella lettera a un amico, Debussy descrive la sua intenzione di non fornire tanto una mera descrizione della primavera, quanto esprimere un viaggio emotivo attraverso la natura. In chiusura il brano di Zemlinsky mai eseguito prima a Santa Cecilia, in cui è narrato un funerale allegorico organizzato per la Primavera che, stroncata dalla forza dei raggi del sole estivo, si appresta a rinascere.
    In questa stagione sinfonica Viotti tornerà negli Stati Uniti per debuttare con la Los Angeles Philharmonic e la Pittsburgh Symphony Orchestra. In Europa, il maestro consolida il legame con le principali orchestre, tornando a suonare con la Filarmonica della Scala, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Gürzenich Orchestra, l'Orchestra della Deutsche Oper di Berlino e la Gulbenkian Orchestra di Lisbona, di cui è stato Direttore Principale dal 2018 al 2021.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza