/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furbetti, chiesto giudizio per vigile

Furbetti, chiesto giudizio per vigile

Guidava l'ambulanza mentre era a lavoro al comando

GENOVA, 30 gennaio 2017, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pubblico ministero Federico Manotti ha chiesto il rinvio a giudizio per Danilo Sarchi, vigile urbano di 62 anni adesso in pensione che, secondo l'accusa, andava a guidare l'ambulanza della Croce Celeste, di cui era vice presidente, durante le ore di lavoro. Su 19 giorni, il periodo monitorato, per 18 avrebbe saltato diverse ore di lavoro pur avendo regolarmente timbrato il cartellino di ingresso. Per lui il gip Franca Borzone aveva disposto la misura cautelare dell'interdizione per sei mesi. Manotti, che ha coordinato l'inchiesta della Municipale, aveva invece chiesto gli arresti domiciliari. Secondo quanto accertato, l'uomo andava in ufficio, timbrava il cartellino e dopo pochi minuti usciva e andava nella sede della Croce Celeste per prestare servizio di volontariato.
    A fine del turno rientrava nella sede del comando e ritimbrava il badge con l'orario di uscita. In questo modo avrebbe saltato oltre 100 ore di lavoro. L'accusa è truffa aggravata e alterazione di dispositivi magnetici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza