/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sant'Egidio ha nuovo centro distribuzione alimenti per poveri

Sant'Egidio ha nuovo centro distribuzione alimenti per poveri

900 pacchi spesa al mese. Realizzato con contributo Asef

GENOVA, 13 aprile 2023, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurato il nuovo centro di distribuzione alimentare della Comunità di Sant'Egidio, in via Caveri, a Sampierdarena.Garantiti 900 pacchi spesa al mese per 500 famiglie. E' triplicato, rispetto al 2019, il numero dei pacchi distribuiti. La pandemia da Covid-19 e la crisi energetica hanno esteso la povertà. Il nuovo presidio è stato inaugurato alla presenza del vicesindaco Pietro Piciocchi, del presidente di Sant'Egidio Genova Andrea Chiappori e del parroco don Giovanni Lubinu. E' un locale di trecento metri quadrati che ospitava un supermercato. «L'immobile è dotato di strutture adibite ad ufficio, magazzini, aree per il confezionamento - precisa don Maurizio Scala - Ma ci sono anche sale che abbiamo destinato a momenti sociali e aggregativi. Di fatto abbiamo dato vita ad un centro polifunzionale per le attività che svolge la Comunità nel quartiere».
    L'operazione è stata possibile in primo luogo in virtù della convenzione che la Comunità di Sant'Egidio ha con l'Unione Europea, che fornisce i generi alimentari. Poi una cordata di soggetti privati, tra cui A.Se.F., l'azienda dei servizi funebri del Comune di Genova, ha garantito i mezzi per allestire e avviare il centro polifunzionale e di distribuzione alimentare.
    A.Se.F. ha contribuito all'acquisto delle attrezzature per la conservazione dei generi alimentari e per la gestione amministrativa del centro. «La Comunità di Sant'Egidio è un presidio di socialità da cui Genova non può prescindere", commentano Maurizio Barabino e Franco Rossetti, amministratore unico e dirigente amministrativo di A.Se.F.
    La Comunità di Sant'Egidio, a Genova, conta altri nove centri di distribuzione alimentare, case alloggio, luoghi di incontro e socialità per i meno abbienti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza