/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Chiavari la bellezza fa spettacolo con 'Liguria delle Arti'

A Chiavari la bellezza fa spettacolo con 'Liguria delle Arti'

Stanig, città torna protagonista progetto di Petruzzelli

GENOVA, 05 luglio 2023, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rassega culturale 'Liguria delle Arti.

Lo spettacolo della bellezza' arriva a Chiavari, martedì 11 luglio alle ore 21.

Sarà la chiesa di San Giovanni Battista la location d'eccezione per la sesta edizione della manifestazione nata dalla collaborazione tra Teatro Ipotesi e Regione Liguria, con la direzione artistica di Pino Petruzzelli.
    Un appuntamento con la cultura, l'arte e la musica. Liguria delle Arti è già approdata due volte a Chiavari. Al Santuario di Nostra Signora delle Grazie, per ammirare un paesaggio unico e la maestria pittorica di Luca Cambiaso con il suo Giudizio Universale e nella galleria di Palazzo Rocca, al cui interno si trovano i dipinti del Grechetto, Domenico Piola e Jan Roos.
    "Chiavari torna a essere una delle città protagoniste del progetto ideato, con grande cura e passione, da Pino Petruzzelli - spiega l'assessore alla cultura Silvia Stanig - . L'obiettivo è ancora una volta quello di invitare il pubblico a guardare con occhi nuovi i luoghi e le opere presenti nella nostra città per riscoprirne il valore profondo, attraverso il forte coinvolgimento emozionale che solo la musica e la poesia, insieme alla storia dell'arte, possono donarci. Quest'anno analizzeremo alcune delle opere custodite all'interno della Chiesa di San Giovanni Battista Conoscere per amare e amare per tutelare e difendere un patrimonio eccezionale, valorizzando e rilanciando il territorio attraverso la bellezza". Si parlerà di arte con Silvia Stanig, assessore alla cultura e storica dell'arte, attraverso le opere di Anton Maria Maragliano, Domenico Piola, Orazio De Ferrari e gli affreschi di Giovanni Battista Carlone. Di letteratura e poesia con Pino Petruzzelli che leggerà brani tratti da "La Passione" di Mario Luzi, gli scritti di Sant'Antonio Maria Gianelli e "Terra, guerra, radici" dello stesso Petruzzelli. Di musica con brani di Johann Sebastian Bach e Niccolò Paganini eseguiti da Filippo Taccogna, violinista del conservatorio di Genova. L'evento è gratuito.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza