/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex azionisti Carige, 'azione risarcitoria al Tribunale Ue'

Ex azionisti Carige, 'azione risarcitoria al Tribunale Ue'

Rivolta contro decisione Bce. Va proposta entro 2023

GENOVA, 13 luglio 2023, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di ex azionisti di Banca Carige, già protagonista nella causa che ha portato a dichiarare la nullità del commissariamento dello storico istituto di credito genovese, annuncia di voler avviare "un'azione risarcitoria al Tribunale dell'Unione Europea per veder risarciti i danni cagionati dal commissariamento nel 2019".
    L'azione si fonda sull'illegittimità della sottoposizione di Banca Carige al regime di amministrazione straordinaria (cosiddetto 'commissariamento') disposta il primo gennaio 2019 dalla Bce e poi prorogata sino al 30 settembre successivo che "ha determinato la sterilizzazione dei diritti patrimoniali nonché la diluizione delle partecipazioni azionarie" con perdite fino al 98-99% del capitale investito dai piccoli risparmiatori, di fatto svanito nel nulla con gli aumenti di capitale avvenuti tra il 2014 e il 2018 fino al commissariamento nel 2019.
    "L'azione può essere rivolta direttamente alla Banca Centrale Europea (BCE) in quanto la stessa risponde direttamente dei danni cagionati ai singoli e si prescrive in 5 anni, quindi va proposta entro la fine del 2023. - spiega il gruppo in una nota per invitare altri ex azionisti ad aderire - L'invalidità del commissariamento è stata già dichiarata dal Tribunale dell'Unione Europea con la sentenza del 12 ottobre 2022, ma è stata impugnata e pende il giudizio di appello e, dunque, la decisione non è definitiva potendo essere annullata/riformata".
    "L'azione risarcitoria è autonoma rispetto a quella di annullamento e, quindi, può essere proposta anche da coloro che non hanno proposto la seconda oppure l'hanno proposta ed è stata respinta", aggiunge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza