/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contro diabete e obesità Genova lancia Gli anelli del benessere

Contro diabete e obesità Genova lancia Gli anelli del benessere

Ass. Corso: nostro obiettivo aumentare qualità della vita

GENOVA, 26 luglio 2023, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà Genova la prima città in Italia a sviluppare percorsi dedicati per la prevenzione e il contrasto del diabete e dell'obesità con il progetto "Gli anelli del benessere", il cui obiettivo è quello di traguardare stili di vita corretti.
    Il riconoscimento arriva dalla multinazionale farmaceutica danese Novo Nordisk nel quadro del progetto internazionale Cities Changing Diabetes, promosso nel 2014 dall'University College of London e dallo Steno Centre di Copenhagen con il supporto di Novo Nordisk, e coordinato in Italia dall'Health City Institute. Un progetto che coinvolge oltre 40 città nel mondo di cui otto italiane con Genova capofila e che si propone di valutare l'impatto dell'urbanizzazione sulle patologie croniche non trasmissibili, in particolare diabete e obesità.
    " Cinque anelli significa muoversi per la città lungo un percorso anche culturale dedicato soprattutto ai cittadini ultra sessantacinquenni - ha spiegato l'health city manager del Comune di Genova Luciano Grasso -. Purtroppo sappiamo bene dell'incidenza del diabete che c'è su Genova: sono circa 35mila i malati di diabete nella città e 45mila nell'area metropolitana e allora camminare e nello stesso tempo potersi muovere in un contesto storico e monumentale diventa importante".
    "Vogliamo aumentare sempre di più la qualità della vita per i nostri cittadini e per chi sceglie di venire a vivere a Genova - ha spiegato l'assessore al marketing territoriale Francesca Corso-. Per questo ci concentreremo in diverse azioni proprio a voler aumentare la consapevolezza di quanto sia importante preservare la propria salute e di quanto sia importante vivere in una città che in qualche modo dia la possibilità di avere una qualità di vita molto alta".
    "Questo è un progetto che porterà avanti il nostro health city manager, e siamo l'unica città ad essersi dotata di questa figura, insieme all'health institute di Roma con l'Università La Sapienza - ha concluso l'assessore ai servizi sociali Rosso - il nostro obiettivo è il benessere della popolazione per un contrasto alle cattive abitudini alimentari che portano a malattie come il diabete".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza