/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gaslini accelera sulla telemedicina per visite e consulti

Gaslini accelera sulla telemedicina per visite e consulti

Botti, è un nuovo modo di prendere in carico i pazienti

GENOVA, 15 febbraio 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La telemedicina non è solo tecnologia ma organizzazione, un nuovo modo di prendere in carico i pazienti e può avere un primo campo applicativo naturale nel mettere in collegamento tutti gli ospedali della Liguria per scambiarsi informazioni e cura senza far spostare professionisti e pazienti". Il direttore generale del Gaslini, Renato Botti, spiega così l'accelerazione che l'ospedale sta portando avanti in questo ambito. Nello scorso anno, infatti, sono state effettuate 1908 televisite con l'attivazione di 108 specialisti su 19 discipline. "Attualmente stiamo erogando le televisite - spiega Botti - che vogliono dire un collegamento diretto tra medico e paziente, e questo è un servizio che nei due anni di attività ha avuto un forte incremento". Il passo successivo riguarda, però, l'attivazione di una piattaforma di teleconsulto, che partirà, in accordo con Liguria Digitale, con un test pilota entro il 2024. "Il teleconsulto, a differenza delle televisite collega due professionisti - ricorda Botti - e può essere con il paziente in presenza. Questo faciliterà la presa in carico a distanza dei piccoli pazienti. Questo ha l'obiettivo di facilitare la vita alle famiglie riducendo inutili spostamenti quando non è necessaria la presenza fisica".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza