/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delfino, sfida dell'Ateneo è il cantiere di Erzelli nel 2024

Delfino, sfida dell'Ateneo è il cantiere di Erzelli nel 2024

'L'Albergo dei Poveri diventerà il campus delle Scienze sociali'

GENOVA, 06 marzo 2024, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Università si è organizzata su nove campus in Liguria, a Genova ce ne sono già cinque, la sfida è far partire il cantiere di quello d'Ingegneria a Erzelli già nel 2024 e riqualificare completamente l'Albergo dei Poveri per farlo diventare il grande campus delle Scienze sociali".
    Sono alcuni degli obiettivi indicati dal rettore dell'Università di Genova Federico Delfino a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico.
    "Abbiamo diversi progetti finanziati dal Pnrr partiranno cantieri e quindi ci sono tutte le condizioni per aumentare l'offerta formativa ai nostri studenti e per far sì che l'economia dell'innovazione, basata anche sul pensiero giovane, possa prendere campo in questa Regione", sottolinea Delfino.
    "Nella prima slide per l'inaugurazione dell'anno accademico ho scritto 'progetto futuro' perché le istituzioni pubbliche, dal mio punto di vista, hanno un compito principale: - sostiene il rettore - quello di guardare al di là della frontiera di proporre nuovi modelli, di proporre il cambiamento, che è sempre positivo. Dobbiamo proporlo non solo nella nostra offerta formativa ma nella nostra attività di ricerca e poi saperlo comunicare con linguaggio accessibile perché la popolazione ha bisogno di un'Università che crei coesione, sviluppo, e porti avanti anche i valori fondanti di questa società che di cui oggi c'è molto bisogno".
    "Il tema principale d'azione dell'Università è l'offerta formativa quindi la didattica che deve essere agganciata alle esigenze del mondo del lavoro - sottolinea Delfino - che va revisionata, ampliata, resa anche internazionale, non solo per arricchire Genova di studenti internazionali e di farla diventare davvero una città universitaria ma anche per arricchire il curriculum dei nostri studenti che ovviamente studiando in inglese sono anche più attrattivi per il mondo delle aziende".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza