/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genova 'svela' al pubblico i palazzi dell'Università

Genova 'svela' al pubblico i palazzi dell'Università

Visite guidate per la Giornata nazionale degli atenei

GENOVA, 20 marzo 2024, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una lezione aperta, cura di Giacomo Montanari, docente UniGe di storia dell'arte moderna, sui "Tesori d'arte dell'Ateneo di Genova" e alcune visite guidate, questo pomeriggio, ai Palazzi di via Balbi 4 (Balbi Senarega) e via Balbi 5 (ex collegio dei Gesuiti). Così Genova ha celebrato la prima Giornata nazionale delle università, promossa dalla Crui, Conferenza dei rettori delle università italiane, con il patrocinio del Ministero dell'università e della ricerca, che ha come filo conduttore la bellezza artistica, architettonica, scientifica e culturale, che è racchiusa nelle sedi universitarie italiane. "Istituire una giornata nazionale in onore delle università è un modo per sottolineare la loro rilevanza sociale - ha spiegato il rettore Federico Delfino - per la missione nella formazione, nella ricerca e nella divulgazione, ma anche come testimonianza di una lunga tradizione del sapere e custodi di inestimabili ricchezze culturali e artistiche".
    Titolo dell'evento è "Università svelate", che vuole essere momento di condivisione del patrimonio scientifico e culturale che la comunità accademica produce per la società che la sostiene. "Questa iniziativa riveste un grande valore perché si propone di aprire al pubblico alcuni dei palazzi universitari più prestigiosi e affascinanti - ha sottolineato Jessica Nicolini, coordinatrice politiche culturali di Regione Liguria - che si snodano lungo un'arteria che non è una semplice via, ma un viaggio nel tempo. Palazzi che testimoniano il prestigio della Repubblica Genovese e che sono meraviglie architettoniche e custodi di una ricca storia culturale potranno essere scoperti e apprezzati da tutti i cittadini e non solo conosciuti dagli studenti e dal personale accademico. Aprirli al pubblico permetterà a tutti di immergersi nella storia delle nostre Università, di apprezzarne l'importanza e di comprendere il ruolo cruciale che hanno svolto nel plasmare la cultura del nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza