/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Genova aprirà punto d'ascolto anti violenza di genere

Università Genova aprirà punto d'ascolto anti violenza di genere

Due studentesse si incatenarono al rettorato per ottenerlo

GENOVA, 07 febbraio 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Genova lunedì aprirà un punto d'ascolto "per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia, abuso o violenza di genere all'interno dell'ateneo". È la novità emersa a seguito della protesta che a novembre scorso vide protagoniste due studentesse del collettivo 'Cambiare Rotta' incatenatesi al rettorato dell'Università di Genova per chiedere "l'apertura di un centro antiviolenza dopo le molestie e i ricatti avvenuti nella facoltà di Architettura" del capoluogo ligure.
    Il punto d'ascolto, istituito insieme a Regione Liguria, Agenzia ligure per gli studenti e l'orientamento (Aliseo) e l'Ordine ligure degli psicologi, sarà rivolto a tutta la comunità universitaria: studentesse, studenti, personale tecnico amministrativo e bibliotecario, docenti, ricercatori e ricercatrici.
    Offrirà colloqui individuali con personale specializzato all'interno di uno spazio protetto, dove trovare ascolto, sostegno e informazioni in seguito a episodi di violenza subiti, agiti o di cui si è testimoni. Fornirà anche un primo orientamento e le informazioni di base sugli aspetti legali e sulle più adeguate modalità per rivolgersi alle autorità competenti, agli organi istituzionali universitari e ai centri antiviolenza accreditati.
    "L'apertura del punto d'ascolto giunge al termine di un lungo percorso compiuto nell'ultimo anno dall'ateneo - dichiara il rettore dell'Università di Genova Federico Delfino - ed è il risultato di un proficuo dialogo con le istituzioni". "I costi del punto d'ascolto saranno interamente sostenuti dalla Regione Liguria, rappresenta il frutto dell'impegno preso con tutta la cittadinanza ligure e la comunità studentesca nell'ottica di contrastare la violenza di genere in ambito giovanile - commenta l'assessore regionale alle Pari opportunità e all'Università Simona Ferro -. Il punto d'ascolto consentirà di intercettare precocemente le situazioni di disagio relazionale e indirizzare eventuali situazioni di violenza di genere, agita o subita, verso le strutture specialistiche territoriali come i centri antiviolenza o i centri per uomini autori di violenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza