/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diga Genova, completata la posa del settimo cassone

Diga Genova, completata la posa del settimo cassone

Consorzio PerGenova Breakwater al lavoro con 450 persone

GENOVA, 18 febbraio 2025, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 450 persone, di cui 150 all'opera direttamente in mare aperto, sono al lavoro su più fronti per la realizzazione della nuova diga foranea di Genova, per cui è stata completata la posa del settimo cassone superando le complessità legate alle condizioni meteo. Il progetto, infrastruttura chiave per il futuro del porto della città ligure, è realizzato dal consorzio PerGenova Breakwater guidato da Webuild per conto dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
    In parallelo alla posa dei cassoni, proseguono le attività di consolidamento dei fondali con la realizzazione ad oggi di oltre 19.200 colonne di ghiaia sommerse, fondamentali per la stabilità della futura diga. Procedono le attività di versamento del pietrame che costituisce lo scanno di imbasamento e avanzano i dragaggi del fondale nell'area dell'avamporto che permetteranno di approfondire il canale di accesso al porto, consentendo a opera ultimata l'ingresso anche alle navi con maggiore pescaggio e di rendere disponibile, in un'ottica di economia circolare, il materiale inerte necessario al riempimento dei cassoni prefabbricati che stanno, man mano, componendo la nuova struttura. Procede anche il salpamento delle scogliere della diga esistente, che saranno progressivamente spostate a protezione della nuova struttura, via via che saranno posizionati i cassoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza