/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte la raccolta differenziata al Porto Antico di Genova

Parte la raccolta differenziata al Porto Antico di Genova

Rivolta ai 4 milioni e mezzo di visitatori all'anno nell'area

GENOVA, 09 aprile 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È partita oggi con il posizionamento dei primi quaranta cassonetti gialli la raccolta differenziata dei rifiuti al Porto Antico di Genova rivolta ai 4 milioni e mezzo di visitatori in media all'anno. Si tratta del primo esperimento in un'area pubblica cittadina, destinato ad allargarsi a tutta Genova. Cittadini e turisti avranno contenitori differenziati per gettare bottigliette, lattine e carta.
    Il progetto, realizzato da Porto Antico di Genova spa e Amiu, prevede 35 postazioni, formate ciascuna da tre 'sabaudi', cioè i contenitori cilindrici con la sommità arrotondata, gialli per plastica e metalli, blu per la carta e grigi per l'indifferenziata, a cui in alcune zone ne saranno aggiunti 15 verdi per il vetro. E non è stato necessario acquistare nuovi contenitori, in ottica di riciclo si ridipingeranno e riutilizzeranno quelli già esistenti, ad oggi tutti grigi.
    Alla fine saranno in tutto circa 120 i 'sabaudi' posizionati entro la prima decade di maggio. E in ottica di riciclo si riutilizzeranno quelli esistenti che una volta rigenerati e colorati saranno reinstallati nell'area del Porto Antico.
    "È la prima area dove parte la raccolta differenziata per il pubblico - sottolinea il presidente di Amiu Giovanni Battista Raggi - ma stiamo pianificando di intervenire anche in altre, ad esempio il lungomare di Pegli, e contiamo di allargarci il più rapidamente possibile su tutta la città, partendo dalle zone più turistiche in estate, come Boccadasse e il Porto Antico". I tempi? "Speriamo di riuscire a coprire entro l'estate la maggior parte delle aree, ma per coprire tutta la città il programma richiederà almeno un anno-un anno e mezzo", aggiunge. "Per Porto Antico di Genova - sottolinea il direttore generale Vincenzo Monaco - si tratta di un ulteriore passo avanti nelle politiche di sostenibilità dell'azienda diretto ai frequentatori, che si inserisce in un piano articolato di azioni partito con l'impianto fotovoltaico sul silo, la sostituzione dell'illuminazione tradizionale con i led, in fase di completamento, l'elettrificazione della banchina destinata ai grandi yacht, la centrale termica ad alta efficienza del Mandraccio e, in programma, la centrale termica del centro congressi". "Non è un punto di arrivo ma un punto di partenza ulteriore, di rilancio di quella che è la politica circolare, la politica ambientale che vogliamo perseguire come città", afferma l'assessore comunale all'Ambiente Mauro Avvenente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza