/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccisa da palma a Genova, nel mirino dei pm l'incuria dal 2018

Uccisa da palma a Genova, nel mirino dei pm l'incuria dal 2018

Indagini sulle prove di trazione meccanica all'albero effettuate

GENOVA, 09 aprile 2025, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra le persone indagate per la morte di Francesca Tuscano, la funzionaria della Regione Liguria morta schiacciata da una palma mentre camminava in piazza Paolo da Novi il 12 marzo, ci sono alcuni dipendenti dell'azienda municipalizzata Aster e i consulenti che si occuparono della pianta dal 2018. Per la procura ci potrebbero essere state già incurie e omissioni a quell'epoca.
    Quell'anno, è merso nelle indagini dei carabinieri forestali, la pianta era stata classificata in 'classe C' da un consulente esterno incaricato da Aster. Sempre sette anni fa erano state fatte sull'albero delle prove di trazione meccanica che a loro volta avrebbero rassicurato i tecnici sulla stabilità dalla pianta. Gli inquirenti, coordinati dal pm Fabrizio Givri, vogliono capire se la classificazione fosse corretta e se i monitoraggi siano stati fatti in maniera corretta. L'ultimo risale a settembre 2024.
    Nelle scorse settimane sono state indagate 12 persone (difese, tra gli altri, dagli avvocati Andrea Boselli e Pietro Bogliolo), tra ex e attuali tecnici e dirigenti della municipalizzata che si occupa anche di verde pubblico, e un consulente esterno. Sono accusati tutti di omicidio colposo.
    Oggi il medico legale Rosario Barranco ha eseguito l'autopsia i cui risultati arriveranno tra 60 giorni. La procura potrebbe anche chiedere un indicente probatorio per gli accertamenti tecnici sullo stato di salute della pianta e le cause del crollo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza