Tra le persone indagate per la
morte di Francesca Tuscano, la funzionaria della Regione Liguria
morta schiacciata da una palma mentre camminava in piazza Paolo
da Novi il 12 marzo, ci sono alcuni dipendenti dell'azienda
municipalizzata Aster e i consulenti che si occuparono della
pianta dal 2018. Per la procura ci potrebbero essere state già
incurie e omissioni a quell'epoca.
Quell'anno, è merso nelle indagini dei carabinieri forestali,
la pianta era stata classificata in 'classe C' da un consulente
esterno incaricato da Aster. Sempre sette anni fa erano state
fatte sull'albero delle prove di trazione meccanica che a loro
volta avrebbero rassicurato i tecnici sulla stabilità dalla
pianta. Gli inquirenti, coordinati dal pm Fabrizio Givri,
vogliono capire se la classificazione fosse corretta e se i
monitoraggi siano stati fatti in maniera corretta. L'ultimo
risale a settembre 2024.
Nelle scorse settimane sono state indagate 12 persone
(difese, tra gli altri, dagli avvocati Andrea Boselli e Pietro
Bogliolo), tra ex e attuali tecnici e dirigenti della
municipalizzata che si occupa anche di verde pubblico, e un
consulente esterno. Sono accusati tutti di omicidio colposo.
Oggi il medico legale Rosario Barranco ha eseguito l'autopsia
i cui risultati arriveranno tra 60 giorni. La procura potrebbe
anche chiedere un indicente probatorio per gli accertamenti
tecnici sullo stato di salute della pianta e le cause del
crollo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA