/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questore Imperia, più frequente uso armi bianche tra giovani

Questore Imperia, più frequente uso armi bianche tra giovani

'C'è consuetudine di andare in giro armati'

IMPERIA, 10 aprile 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è un fenomeno criminale nuovo rispetto al passato, che è l'uso sempre più frequente tra i giovani di armi bianche e la consuetudine di andare in giro armati. E' un fenomeno strettamente connesso all'aumento dei reati violenti, come aggressioni, minacce e lesioni". Lo ha detto il questo di Imperia, Andrea Lo Iacono, stamani, al teatro Cavour, nel proprio intervento a margine del 173/o anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato. "Sono forme di criminalità che vanno studiate e prevenute - ha poi aggiunto - non solo represse. Non dimentichiamo poi che anche a Imperia è presente, seppur in forma silente, la criminalità organizzata, e pertanto è sempre necessario mantenere alta guardia contro questa pericolosa cultura". E conclude: "Importanti sono le iniziative di prossimità avviate dalla questura. Ricordo il corso di difesa personale organizzato nell'ottica della prevenzione e del contrasto della violenza sulle donne, che ha suscitato notevole interesse, raccogliendo numerose adesioni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza