/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Galli al Carlo Felice, 'con le maestranze troveremo soluzioni'

Galli al Carlo Felice, 'con le maestranze troveremo soluzioni'

Il neo sovrintendente, 'appena tornano dall'Oman'

GENOVA, 30 aprile 2025, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono arrivato lunedì, ho iniziato a conoscere il Teatro e ieri ho preso visione dell'organigramma.
    In questo momento le maestranze sono in Oman per la rappresentazione di Traviata. Al loro ritorno inizieremo i contatti e si comincerà a lavorare per il futuro di questo Teatro". A dirlo è Michele Galli, neo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova.
    Questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del nuovo responsabile del Torrione, il tredicesimo fra sovrintendenti e commissari dall'apertura del nuovo Teatro nel 1991. C'erano il presidente della Fondazione, il vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi, il presidente della Regione Marco Bucci, Lorenza Rosso, assessora alla cultura del Comune, Simona Ferro, assessora alla cultura della Regione e inoltre Mario Menini e Fabrizio Callai in rappresentanza del Consiglio d'indirizzo.
    Nei loro interventi Bucci e Piciocchi hanno posto l'accento su una linea di continuità fra la vecchia gestione di Orazi e il nuovo corso di Galli: il Carlo Felice nel 2017 presentava un buco economico grave, oggi la situazione è decisamente migliore tanto che il Teatro può pagare gli artisti a trenta giorni. A tale situazione si è in realtà arrivati da una parte grazie al sensibile incremento dei contributi degli Enti locali, e dall'altra grazie anche al periodo di chiusura per il covid, durante il quale le Fondazioni hanno incassato i consueti contributi senza spendere in programmazione artistica. È stato poi auspicato un incremento della produzione con un allargamento dei generi proposti, una sempre maggiore attenzione ai giovani e una maggiore capacità di dialogare con tutta la regione, ma anche con il territorio nazionale ed estero.
    "Io sono un avvocato, il mio compito non è di occuparmi della programmazione artistica per la quale ci sarà il direttore artistico - ha detto Galli -. Io mi sono occupato in passato in particolare dei giovani, studiando strategie al Maggio Fiorentino per avvicinarli al teatro, e ho lavorato molto nel campo della ricerca sponsor e contributi". Al di là della situazione economica, il Teatro presenta alcune evidenti criticità sulle quali è stato chiesto il parere al neo sovrintendente: il sensibile calo del pubblico, la mancanza di alcuni ruoli chiave nell'organigramma (ad esempio l'ufficio stampa, vacante da circa tre anni), l'organico del coro che è in difficoltà numerica.
    Due sindacati, inoltre, come è noto, hanno dichiarato uno sciopero a oltranza per tutte le prime stagionali: "Al ritorno dalla tournée in Oman - ha assicurato Galli - apriremo un tavolo per cercare tutti insieme le soluzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza