/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'arte a Milano non va in vacanza

L'arte a Milano non va in vacanza

Gli orari di mostre e musei durante il periodo natalizio

MILANO, 22 dicembre 2018, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle mostre di Palazzo Reale dedicate a Pablo Picasso, Carlo Carrà e al fotografo S›lve Sundsb› a quelle al MuDeC, "Paul Klee. Alle origini dell'Arte", "A visual protes. The art of Banksy", "Steve McCurry. Animals", fino alla personale di Eva Marisaldi appena inaugurata al Pac. E poi anche la maestosa "Adorazione dei Magi" del Perugino a Palazzo Marino. L'arte a Milano non va in vacanza e durante le feste natalizie musei e spazi espositivi restano aperti.
    Molte le proposte anche nelle sale dei Musei civici: dal Castello Sforzesco, che ospita la mostra "Vesperbild. Alle origini delle Pietà di Michelangelo" e l'esposizione fotografica dedicata a Carla Cerati, al Museo del Novecento con "Margherita Sarfatti. Segni colori e luci a Milano", una selezione della Collezione Ramo esposta negli Archivi con il titolo "Chi ha paura del disegno?", e il focus su "Corrente 1938". E ancora dal 'capolavoro ritrovato' di Hayez alla Galleria d'arte moderna, alla mostra "La chimera" al Museo Archeologico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza