/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala: Chung e la Filarmonica incantano con la Nona di Mahler

Scala: Chung e la Filarmonica incantano con la Nona di Mahler

Sette minuti di applausi alla fine di un perfetto silenzio

MILANO, 12 aprile 2022, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi un minuto di silenzio, irrinunciabile: si è conclusa così la Nona di Mahler eseguita l'11 aprile dalla Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung prima che scoppiasse un applauso diventato man mano sempre più caloroso e andato avanti per sette minuti.
    Perché rompere il silenzio dopo la conclusione dell'ultima sinfonia di Mahler, quando il suono si attenua e si spegne, come si spegne ineluttabilmente la vita, appare quasi sacrilego e quindi gli applausi partono lentamente prima di scaldarsi. E in questo caso si sono scaldati come raramente avviene al Piermarini.
    Chung alla Scala è di casa, della Filarmonica è socio onorario e la sua consuetudine con i musicisti si percepisce a ogni nuovo appuntamento. "Ogni volta è emozionante e stupendo" ha scritto uno dei professori d'orchestra con un invito al sovrintendente Dominique Meyer perché Chung torni a dirigere anche un'opera.
    Questo si vedrà, nel frattempo la Filarmonica tornerà alla Scala dal 2 maggio diretta da Speranza Scappucci per tre concerti che rientrano nella stagione sinfonica del teatro, prima di partire in tournée con il maestro Riccardo Chailly con tappe a Dresda, Lussemburgo, Francoforte e alla Elbphilharmonie di Amburgo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza