/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: a Milano la lezione di Jane Goodall

Ambiente: a Milano la lezione di Jane Goodall

Etologa, 'Tutto nell'ecosistema è interconnesso'

MILANO, 27 ottobre 2022, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tutto nell'ecosistema è interconnesso; ogni specie vegetale e animale ha un ruolo da svolgere nel bellissimo arazzo vivente. Ogni volta che una specie si estingue localmente è come se si tirasse un filo da quell'arazzo. Se si tirano abbastanza fili, l'arazzo cadrà a brandelli e l'ecosistema crollerà". E' la lezione consegnata dalla celebre etologa ambientalista Jane Goodall al convegno 'Esseri senzienti. Le ragioni di una speranza' promosso dall'Unione Buddhista Italiana.
    Goodall, 88 anni, è nota in tutto il mondo per i suoi studi sugli scimpanzé del Parco nazionale del Gombe Stream e per il suo impegno ambientale. A partire dal 1960, è stata la prima scienziata a studiare la vita e la mente degli scimpanzé nel loro ambiente naturale e il primo essere umano adulto ad essere accettato in una comunità di scimmie antropomorfe. "L'Unione Buddhista Italiana condivide con Jane Goodall e il Jane Goodall Institute - ha detto Filippo Scianna, presidente dell'Unione Buddhista Italiana, aprendo il convegno alla Fondazione Cariplo - l'idea per cui siamo in una relazione di connessione e reciprocità con la Terra" Jane Goodall - ha spiegato Daniela De Donno, presidente del Jane Goodall Institute Italia - è in Italia anche per sostenere la proposta "che ha inviato insieme a noi al Governo italiano, per migliorare attraverso un decreto ministeriale le condizioni di vita delle scimmie antropomorfe in cattività nel nostro Paese, garantendo loro benessere fisico e psicologico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza