/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano una targa ricorda il campione di scherma Mangiarotti

A Milano una targa ricorda il campione di scherma Mangiarotti

Sindaco Sala, 'un grazie da parte della città'

MILANO, 18 luglio 2023, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato il campione più titolato dello sport italiano e ancora oggi è il detentore del record nazionale di titoli, con 13 medaglie olimpiche e 26 mondiali.
    Milano celebra il mito dello schermidore Edoardo Mangiarotti con una targa in sua memoria scoperta al civico 24 di via Solferino, la casa dove visse, si allenò e morì a 93 anni, il 25 maggio del 2012.
    A scoprire la targa è stato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, insieme alla figlia del campione Carola Mangiarotti, alla presenza, tra gli altri, del presidente del Coni, Giovanni Malagò, del presidente della Federscherma, Paolo Azzi, e della sottosegretaria allo Sport di Regione Lombardia, Lara Magoni.
    Insieme a loro appassionati e alcuni campioni e atleti cresciuti nella Scuola di scherma della famiglia Mangiarotti tra cui i milanesi Diana Bianchedi e Stefano Bellone. Lo scoprimento della targa è un momento di celebrazione voluto a preludio dei Mondiali di scherma che Milano ospiterà all'Allianz MiCo dal 22 al 30 luglio. Con questa targa "Milano vuole dire grazie alla famiglia Mangiarotti - ha spiegato Sala -. La città ha sempre cercato di restituire a questo campione, anche con l'iscrizione al Famedio e la Civica benemerenza".
    Mangiarotti ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi Olimpici, tra il 1936 e il 1960 di cui fu per due volte portabandiera della squadra italiana: a Melbourne nel 1956 e a Roma nel 1960. Il Coni "ha un debito di riconoscenza verso Edoardo Mangiarotti e la sua famiglia", ha osservato il presidente Giovanni Malagò.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza