/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoratori Bames-Sem incatenati davanti al Tribunale di Monza

Lavoratori Bames-Sem incatenati davanti al Tribunale di Monza

Striscioni contro prescrizione condanna manager in Appello

MONZA, 14 dicembre 2023, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di ex lavoratori Bames- Sem, il colosso tecnologico di Vimercate (Monza) fallito nel 2013 con oltre 850 lavoratori finiti senza impiego, si sono incatenati all'esterno del Tribunale di Monza, per protestare contro la cancellazione della condanna in Appello di Massimo e Selene Bartolini, processati per bancarotta fraudolenta, mentre in aula a Monza è in corso il processo di primo grado a carico di Vittorio Romano Bartolini, loro padre, e altri dirigenti, imputati anche loro a vario titolo per bancarotta fraudolenta.

I due fratelli Bartolini, condannati in abbreviato dal Tribunale di Monza a quattro anni e otto mesi, in secondo grado si sono visti derubricare la bancarotta da fraudolenta a semplice, con il mancato riconoscimento dei reati fiscali, facendo intervenire la prescrizione.

"Siamo stati offesi, noi e la giustizia. Se non sono loro, allora i colpevoli siamo noi. Anche se allora vi siete assolti, siete lo stesso coinvolti". Questi i messaggi scritti sugli striscioni portati davanti a Palazzo di giustizia, da parte degli ex dipendenti, alcuni de quali incatenati con catene o manette. Tra loro anche Gianluigi Redaelli, il loro ex rappresentante sindacale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza