/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato dal volo di 2000 farfalle il 'Bestiario' a Milano

Inaugurato dal volo di 2000 farfalle il 'Bestiario' a Milano

L'installazione urbana di Angelo Cruciani in via dei Mercanti

MILANO, 11 luglio 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata con il rilascio di 2000 farfalle, in memoria degli 3300 animali morti e dei 76.000 abbattuti a causa del disastro del Seveso del 10 luglio 1976, l'installazione urbana 'Bestiario' di Angelo Cruciani, curata da Stefania Morici, prodotta e organizzata da Arteventi e BeeBest con il patrocinio del WWF e di Milano è Viva.
    "Un dono bellissimo alla città - il commento della vicesindaco Anna Scavuzzo - per suggerire un pensiero alto e profondo e per ricordare anche quel momento tragico che la nostra regione ha vissuto nel 1976 a Seveso. Dobbiamo guardare al futuro con un senso di responsabilità rinnovata. Anche questo è il compito che gli artisti affidano a noi amministratori".
    Pensata per far riscoprire il rapporto unico tra uomo, natura e animali, rappresentati con l'aureola, come dei santi, l'installazione in via dei Mercanti è un invito a ristabilire un equilibrio con l'ambiente per salvare noi stessi e il pianeta.
    "Siamo felici di essere riusciti a regalare alla città un'opera che può essere vissuta. - afferma l'artista Angelo Cruciani - Mi sono ispirato ai bestiari medioevali che erano un modo semplice per raccontare il creato. Bestiario 2024 è stato pensato con un nuovo valore. Gli animali hanno un'aureola, per sottolineare la sacralità dell'animale. La perfezione di tutto il creato è una continua lezione all'uomo, che spesso viene soppiantata dall'egoismo e dalla credenza che tutto sia nostro, quando in realtà nulla appartiene realmente a nessuno. L'uomo è l'animale più pericoloso in natura. Dobbiamo imparare a proteggere i più deboli. Dobbiamo ricordarci che noi non siamo i proprietari del pianeta." Per il Presidente di WWF Lombardia Gianni Del Pero, "Bestiario è una straordinaria occasione per riflettere sulla necessità e l'importanza di mettere in campo molteplici azioni virtuose per far Conoscere e Amare la Natura, proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani" "Gli animali di Angelo Cruciani - spiega la curatrice Stefania Morici- esprimono la sacralità della vita e della natura, che va protetta e rispettata. L'obiettivo è quello di sensibilizzare gli spettatori alla protezione della vita selvaggia e alla tutela dell'ecosistema per garantire all'uomo e agli animali un futuro migliore. Con questa grande installazione, quindi, regaliamo un nuovo sguardo su ciò che ci circonda, utilizzando la pittura come medium per veicolare messaggi ormai impossibili da ignorare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza