/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luca Ronconi, dieci anni senza, su Rai5 omaggio lungo un mese

Luca Ronconi, dieci anni senza, su Rai5 omaggio lungo un mese

Spettacoli, doc e inediti una rassegna sul maestro del teatro

ROMA, 01 febbraio 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ne ho fatte davvero di ogni, per cui non so dare una definizione di cosa sia un regista". Così diceva Luca Ronconi (8 marzo 1933 - 21 febbraio 2015), Maestro che con i suoi 100 e più spettacoli, sempre all'insegna dell'innovazione, ha scritto la storia del teatro italiano, diventando lui stesso emblema della figura del regista. Anima del Piccolo di Milano per quindici anni, "creatore" di una generazione di attori e interpreti "ronconiani", se n'è andato dieci anni fa quasi in palcoscenico, lavorando fino all'ultimo al debutto della sua ultima regia, quella Lehman Trilogy che avrebbe portato il suo autore, Stefano Massini, fino al Tony Award.
    Per il decennale, Rai Cultura in collaborazione con il Centro Teatrale Santa Cristina, gli rende omaggio con Luca Ronconi, 10 anni senza, rassegna curata da Felice Cappa che da lunedì 3 a venerdì 28 febbraio, alle 16.15 su Rai 5 (e disponibile su Raiplay), riproporrà spettacoli, interviste, partecipazioni a programmi e documentari, per restituire la complessità di un percorso unico che ha segnato un'epoca, dalla prosa alla lirica fino allo sceneggiato. Nella prima settimana, verranno trasmessi tutti gli episodi dell'Orlando furioso, con il documentario Orlando a New York e Habitat 1970 sul recupero del quartiere industriale parigino di Les Halles, dove venne messo in scena.
    Inedito, il 22 febbraio alle 21.15, la ripresa de Il silenzio dei comunisti. In occasione delle Olimpiadi della Cultura 2006 di Torino, Luca Ronconi e Walter Le Moli idearono il Progetto Domani composto da cinque spettacoli (come gli anelli olimpici) su altrettanti temi universali: Storia, Guerra, Etica, Tecnologia e Finanza. Uno dei cinque, presentato anche al Fabbricone di Prato, era tratto dall'epistolario del 2002 in cui Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin ricordavano il loro passato, soprattutto politico, e si interrogavano sul futuro. Nel corso del mese, spazio anche a spettacoli come Orestea, La buona moglie, La putta onorata, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, alle regie di opere liriche da Cenerentola ad Aida e speciali come Luca Ronconi. Ritratto del regista da grande (21 febbraio su Rai Storia).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza