/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schivo e rapido, Trifonov conquista il pubblico di Milano

Schivo e rapido, Trifonov conquista il pubblico di Milano

Programma pianistico con Cajkovskij, Chopin e Barber

MILANO, 05 febbraio 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivato a trentatré anni Daniil Trifonov, ormai archiviato lo status di enfant prodige del pianoforte, non rinuncia a stupire il pubblico con le sue esecuzioni a velocità massima, capaci di essere a sprazzi irruenti o delicate.
    Lo ha fatto anche ieri sera nel concerto della stagione della Società del Quartetto al Conservatorio di Milano, con cui è iniziata la parte italiana del suo tour (con date oggi a Santa Cecilia a Roma e domani a Napoli al San Carlo).
    Inusuale il programma iniziato con la lunga Sonata in do diesis minore di Cajkovskij, pubblicata postuma, e proseguita con una selezione di velocissimi Valzer di Chopin che ha suonato quasi senza soluzione di continuità. Dopo l'intervallo Trifonov ha presentato al pubblico milanese la Sonata in Si bemolle minore dell'americano Samuel Barber, scritta nel 1949 per terminare poi con una la rara suite dal balletto La bella addormentata nel bosco di Cajkovskji nell'arrangiamento però del pianista e compositore vivente Michail Pletnev.
    Quasi schivo agli applausi sempre più forti del pubblico, rapido a rimettersi al piano, Trifonov ha anche concesso un bis.
    Anche in questo caso con un brano poco conosciuto, Valse de Santo Domingo di Rafael "Bullumba" Landestoy, compositore dominicano deceduto nel 2018 a 93 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza