Il mondo dei podcast si ritrova a
Milano dal 21 al 23 febbraio con Chora Volume 2, il festival di
Chora Media dedicato ai racconti, alle parole e al potere della
voce. Tre giorni interamente incentrati sul mondo dell'audio e
dell'ascolto, con panel e spettacoli, momenti di condivisione e
scoperta, in compagnia delle voci di Chora e Will Media e ospiti
come Steve McCurry, Cecilia Sala, Alessandro Barbero, Chiara
Gamberale, Mario Calabresi, Alessandro Borghi, Stefano Nazzi,
Luca Bizzarri, Stefano Mancuso, Amalia Ercoli-Finzi, Marco
Damilano, Marco Bardazzi, Valeria Montebello, Francesco Oggiano
e Guido Maria Brera.
Come per la prima edizione, Chora Volume 2 è un festival
interamente gratuito, con ingresso libero su prenotazione al
sito del festival o su Dice. Con il Patrocinio del Comune di
Milano, gli eventi si svolgeranno presso il Conservatorio di
Musica Giuseppe Verdi, mentre un pomeriggio dedicato
all'industria del podcast si terrà alla Biblioteca Nazionale
Braidense.
"Dare un volto alle voci, costruire momenti di condivisione,
viaggiare con le storie: questo - ha dichiarato Mario Calabresi,
CEO di Chora Media - è il Festival di Chora, un'occasione felice
per dare fisicità al mondo dei podcast"
Tanti i focus di quest'anno: dal giornalismo sul campo con
Cecilia Sala, al crime con Stefano Nazzi, Piero Colaprico e
Fiorenza Sarzanini, al cinema con Alessandro Borghi. Dalla
scienza con Amalia Ercoli-Finzi e Stefano Mancuso, alla politica
con Mario Calabresi e Marco Damilano.
Sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica
realizzata con Medici Senza Frontiere, charity partner di questa
edizione del festival, nel chiostro del Conservatorio:
un'installazione che unisce fotografia, racconto e suono, dove
si potranno osservare le foto esposte e ascoltare un racconto
audio originale realizzato da Chora.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA