/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano in mostra le pubblicità dei grandi magazzini

A Milano in mostra le pubblicità dei grandi magazzini

Al Castello sforzesco ingresso gratuito fino al 17 agosto

MILANO, 10 aprile 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano una mostra racconta l'evoluzione della grafica pubblicitaria nei cataloghi dei grandi magazzini, dalla Rinascente ai Grands Magasins du Printemps di Parigi. Si intitola "Cataloghissimo" l'esposizione che apre domani nelle Salette della Grafica del Castello Sforzesco, fino al 17 agosto 2025 con ingresso gratuito.
    L'esposizione è un viaggio attraverso l'evoluzione del consumo e del desiderio, che racconta come la creatività abbia sempre plasmato il nostro modo di vedere il mondo. La maggior parte dei cataloghi conservati presso la Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' riguarda attività commerciali milanesi, per il ruolo industriale della città che diventa il principale centro di importazione internazionale. Non mancano però i cataloghi dei grandi magazzini parigini, Grands Magasins du Printemps, Au Louvre, A Saint Joseph, tradotti per il mercato italiano e modelli per la nascita dei primi grandi magazzini nazionali. Tra questi spiccano quelli dei Fratelli Bocconi a Milano, il cui Magazzino Livornese specializzato in abiti da uomo, diventa nel 1880 "Alle città d'Italia". Proprio quest'ultimo segna il passaggio e la fortuna del sistema dei grandi magazzini nel secolo successivo. Nasce così La Rinascente, acquistata nel 1917 da un gruppo di industriali italiani capeggiati dal senatore Borletti con l'intento di promuovere le industrie nazionali all'estero. Il lancio vero e proprio avverrà nel 1921, dopo la chiusura per un grave incendio nel 1918, con un manifesto di Leopoldo Metlicovitz che annuncia la nascita del grande magazzino affidandosi all'immagine di un'elegante signora che consulta il catalogo alla ricerca del proprio corredo alla moda. L'immagine di una giovane donna che esaudisce così ogni suo desiderio è ripresa e rinnovata dall'allievo Marcello Dudovich. Un suo manifesto del 1923, usato anche in copertina al catalogo della collezione autunno-inverno 1923-24, presenta una donna all'ultima moda che irrompe nella scena esaltata dagli acquisti fatti, tanto da poter gettare all'aria le pagine strappate del catalogo in segno di trionfante soddisfazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza