Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fatebenefratelli, necessario supportare 4 milioni di caregiver

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fatebenefratelli, necessario supportare 4 milioni di caregiver

In gran parte dei casi sono familiari con malati Alzheimer

MILANO, 07 maggio 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia ci sono più di quattro milioni di persone che assistono, spesso a tempo pieno, un malato di demenza. Principalmente, si tratta di persone affette da Alzheimer ma non solo. Questo esercito di caregiver rappresenta un "sommerso" senza o con pochissimi riconoscimenti e pochissimo supporto. Per questo, l'Irccs Fatebenefratelli di Brescia promuove nel mese del caregiver, cioè maggio, una serie di incontri, ad accesso libero e gratuito, dedicati a tutti coloro che si prendono cura di un familiare affetto da decadimento cognitivo.
    Si tratta di una categoria tra i 45 e i 60 anni e che nel 55% dei casi lavora. Oltre il 70% è di sesso femminile: "Spesso sono costrette a bilanciare il ruolo di assistenti con quello di madri e lavoratrici", spiega Orazio Zanetti, geriatra - a lungo primario dell'Irccs e tuttora consulente, il quale ricorda che l'assistenza continua a un familiare con demenza ha conseguenze significative sulla salute del caregiver. Gli studi dimostrano che i caregiver fanno un uso maggiore di farmaci ansiolitici, antidepressivi e per il sonno rispetto alla popolazione generale. Inoltre, l'aspettativa di vita dei caregiver di persone con deterioramento cognitivo risulta inferiore rispetto a chi non svolge questo ruolo.
    Il dato più drammatico riguarda il senso di isolamento: il 68% dei caregiver afferma di sentirsi solo, mentre nel 50% dei casi si segnalano tensioni all'interno della famiglia. Nel caso dei malati di Alzheimer: l'87% delle persone con demenza è assistita in casa, mentre solo una minoranza è ospitata nelle Rsa, precisa Zanetti.
    Secondo una recente ricerca condotta da Censis e Aima il 20% dei caregiver non riceve alcun aiuto, mentre il 41,1% delle famiglie si affida a una badante, affrontando costi elevatissimi, che rappresentano il 75% della spesa complessiva per la cura di un paziente (+15% rispetto al 2015). Il costo medio annuo per assistere una persona con demenza può raggiungere i 72.000 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza