/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borghetti, in Ue distribuzione della pillola antiCovid sia equa

Borghetti, in Ue distribuzione della pillola antiCovid sia equa

Proposta rappresentante Lombardia a comitato direttivo Calre

MILANO, 28 gennaio 2022, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Provvedere ad iniziative coordinate dall'Unione europea sull'acquisto e sulla distribuzione delle nuove terapie di cura del Covid come, ad esempio, la pillola Paxlovid che l'Agenzia europea del farmaco ha approvato ieri, raccomandandone l'immissione in commercio".
    E' la proposta del vice presidente del Consiglio regionale della Lombardia Carlo Borghetti al comitato direttivo della Calre - la conferenza delle 72 assemblee legislative regionali europee -, che si è riunito oggi.
    "La cooperazione e il coordinamento tra i Paesi dell'Unione Europea sono indispensabili per rafforzare la capacità di risposta delle politiche sanitarie nelle situazioni di emergenza e non solo. Una strada già percorsa con successo per la prevenzione del Covid con i vaccini e che ora va perseguita concentrandosi anche sulla cura di questa malattia, che sta diventando endemica, nell'ottica di garantire che le nuove cure siano davvero disponibili per tutti", ha dichiarato Borghetti, in qualità anche di coordinatore del gruppo di lavoro sulle disuguaglianze di salute.
    "Nel corso di quest'anno il gruppo di lavoro che coordino proseguirà con la raccolta delle buone pratiche dai Consigli regionali europei, anche a fronte degli effetti negativi causati dalla pandemia, per combattere le nuove disuguaglianze in salute attraverso lo scambio delle azioni più efficaci e rafforzare la sanità territoriale", ha concluso l'esponente del Pd.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza