/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ufficio Presidenza del Consiglio regionale si è riunito a Pavia

Ufficio Presidenza del Consiglio regionale si è riunito a Pavia

Sesta tappa dopo Bergamo, Brescia, Varese, Monza e Mantova

PAVIA, 03 febbraio 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Lombardia si è riunito oggi a Pavia, dopo gli incontri che si sono svolti a Bergamo, Brescia, Varese, Monza e Mantova. "I territori devono tornare protagonisti delle politiche regionali e acquisire una centralità sempre maggiore: è questo il senso della decisione di tenere le nostre sedute nei capoluoghi lombardi - ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Federico Romani -. L'obiettivo di questi incontri è confrontarsi con le comunità locali per conoscere meglio le realtà provinciali lombarde, raccogliere le loro necessità e i loro bisogni, approfondire le loro eccellenze".
    "L'obiettivo di questo percorso deve essere quello di avvicinare sempre di più i cittadini alla vita delle istituzioni - ha aggiunto Romani -. In questi anni ha soffiato forte sul nostro Paese il vento dell'antipolitica che, con una partecipazione sempre più bassa alle elezioni e alla vita pubblica, rischia di minare le fondamenta della democrazia. Noi siamo qui per dimostrare che la buona politica esiste e si basa sul confronto continuo tra le istituzioni e tra istituzioni e territori. Lo dimostra concretamente il ruolo propositivo del Consiglio regionale che attraverso mozioni e ordini del giorno, spesso bipartisan, indica e propone alla Giunta soluzioni per rispondere alle esigenze e ai bisogni dei territori e delle comunità".
    Nel corso della seduta sono state approfondite le azioni dell'Accordo quadro di Sviluppo territoriale della Provincia di Pavia, per il quale è stata programma la convocazione di tre tavoli tematici riguardanti il rafforzamento dei sistemi sociosanitari, il consolidamento del trasferimento tecnologico e la valorizzazione delle filiere food, wine e welness.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza