/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia 'bonus' per i pendolari dell'alta velocità

In Lombardia 'bonus' per i pendolari dell'alta velocità

Fino a 90 euro al mese nella tratta Milano/Desenzano-Peschiera

MILANO, 11 febbraio 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' confermata per i prossimi due anni la 'dote trasporti', ovvero il bonus che possono richiedere i pendolari con abbonamenti dell'alta velocità integrati con il trasporto pubblico regionale e locale sulla linea Milano-Brescia-Desenzano Peschiera, che può oscillare dai 10 ai 90 euro mensili.
    La giunta regionale, su proposta dell'assessore ai Trasporti Franco Lucente, ha infatti approvato la proroga della dote per gli abbonamenti che saranno acquistati dal mese prossimo al febbraio 2027, con uno stanziamento di 300mila euro.
    Le risorse a disposizione saranno equamente suddivise per le annualità 2026 e 2027.
    "Regione Lombardia conferma l'impegno nei confronti dei viaggiatori che utilizzano i servizi dell'Alta Velocità, contribuendo a sostenere economicamente l'integrazione dell'abbonamento con i collegamenti ferroviari regionali.
    Un'agevolazione - ha osservato - che abbatte i costi e va nella direzione tanto auspicata da Regione: valorizzare l'interconnessione tra le diverse modalità di trasporto pubblico. I cittadini hanno il diritto di poter scegliere la modalità migliore per spostarsi sul territorio, avendo garantita sempre l'intermodalità tra ferro, gomma e acqua".
    È possibile richiedere il contributo per l'abbonamento AV con integrazione del solo servizio ferroviario regionale lombardo; per l'abbonamento AV con integrazione del servizio ferroviario regionale e dei servizi urbani di origine e destinazione e l'abbonamento AV abbinato a IVOL 'Io Viaggio Ovunque in Lombardia'.
    La richiesta potrà essere presentata ogni 6 mesi, in corrispondenza delle due finestre previste ad aprile e a ottobre, fino ad aprile 2027, tramite la piattaforma 'Bandi e Servizi on line' di Regione Lombardia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza