/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gervasoni chiama alla sfida università, impresa, istituzioni

Gervasoni chiama alla sfida università, impresa, istituzioni

Rettore Liuc: 'Un progetto per i giovani che coinvolga tutti'

MILANO, 03 febbraio 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo Rettore della Liuc, Anna Gervasoni chiama università, impresa e istituzioni alla sfida, per la crescita dei territori e lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Per l'inaugurazione dell'anno accademico si sono riuniti nell'ex cotonificio Cantoni oltre 500 ospiti accolti dai bambini della Scuola dell'Infanzia Speranza di Busto Arsizio che hanno cantato l'Inno di Mameli e dai cantanti della Scuola di musica Paganini di Castellanza che hanno eseguito quello d'Europa, l'Inno alla Gioia.
    "Abbiamo una grande sfida Paese per creare migliori condizioni di attrazione di competenze internazionali. Ma abbiamo ancor più necessità di trattenere le nostre - ha dichiarato il Rettore - Il nostro sistema investe per creare competenze di qualità, che in troppi casi si disperdono.
    Dobbiamo puntare con forza ad un progetto per i giovani che coinvolga il mondo del lavoro, le istituzioni e la politica".
    Nel discorso del Rettore, le linee guida del suo mandato, iniziato il primo novembre 2024: innovazione, internazionalizzazione, vicinanza alle imprese, apertura e valorizzazione delle sinergie tra la scuola di Economia, la scuola di Ingegneria, la Business School e il PHD. In arrivo a breve un doppio titolo di laurea magistrale in Economia e Ingegneria e un nuovo dottorato di ricerca. Tra le novità anche un regolamento per i neogenitori, in analogia a quello per gli sportivi, che prevede agevolazioni e supporto per conciliare studio e vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza